
TECNOLOGIA
CICLI DI LAVORAZIONE
Cos'è un ciclo di lavorazione?
CICLO PULEGGIA
CICLO ALBERO
Lavorazioni eseguite
SALDATURA
La saldatura è un collegamento di parti solide che realizza la continuità del materiale fra le parti che vengono unite. La saldatura, in genere, presuppone la fusione delle parti che vengono unite
FORATURA
La foratura è una tipologia di lavorazione per asportazione di truciolo con cui si possono eseguire dei fori nel materiale (oppure è possibile modificare la forma e le dimensioni dei fori stessi) grazie ad un utensile dotato di moto di taglio rotatorio e che compie l'avanzamento in direzione dell'asse del moto di taglio
TORNITURA
La tornitura è la lavorazione meccanica che consente di produrre parti cilindriche o coniche mediante asportazione di materiale da un manufatto esistente. L'utensile consente di asportare il materiale in maniera controllata e di dare al pezzo il profilo desiderato. Questo tipo di lavorazione viene da noi eseguita con torni multi utensile a controllo numerico computerizzato.
MOLATURA
La molatura è una lavorazione con asportazione di truciolo in polveri finissime, viene effettuata attraverso una macchina utensile che prende il nome di molatrice, è composta da un basamento fisso e 1/2 utensili rotanti che agiscono sul nostro pezzo. Essa ha diversi utilizzi : finitura, lucidatura, spianatura ed affilatura
Per poter eseguire queste operazioni correttamente, abbiamo avuto bisogno di alcune tabelle dalle quali estrarre dei dati, riguardanti soprattutto le velocità di taglio e il materiale con le quali lavorare.
Formule di tornitura
Tabelle filettature
Scelta del materiale
Tabella velocità di taglio
