
MECCANICA DEL PARANCO
Principio di funzionamento e leggi matematiche
Accoppiando una carrucola fissa e una carrucola mobile si ottiene una macchina composta definita paranco semplice.
Poiché il vantaggio della carrucola fissa vale K1 = 1 e quello della carrucola mobile vale K2 = 2 , il vantaggio del paranco é:
K = K1 K2 = 1x2 = 2
cioè uguale a quello della carrucola mobile; ne consegue che per il paranco è ancora valida la seguente formula:
P = Q/2
Il vantaggio del paranco aumenta impiegando un numero maggiore di carrucole fisse e mobili; un dispositivo del genere viene detto paranco multiplo o taglia. Di solito, se il paranco deve essere trasportato, si adottano tre o quattro carrucole fisse e altrettante mobili. Nel caso in cui il paranco sia posizionato in modo fisso il numero delle carrucole può arrivare a 10 : 12. Un paranco multiplo con n carrucole mobili si può considerare costituito da n paranchi semplici, per cui il suo vantaggio è:
K = 2n
e poiché K = Q/P la forza motrice vale:
P = Q/2n
