top of page

INCONTRO SUL LAVORO

I consulenti del lavoro sono persone che raccolgono dati per le aziende e assistono i dipendenti durante il rapporto con i datori di lavoro documentando le assunzioni e i diritti dei lavoratori. Il nostro incontro con il ragioniere Alberto Pellizzari è servito per fornirci un idea del mondo del lavoro al giorno d'oggi dal punto di vista di un espert il quale da anni lavora e raccoglie dati per le aziende bresciane. I concetti più importanti della conferenza sono stati:

  • Formazione dopo il diploma: Negli ultimi anni l'offerta del lavoro è inferiore alla domanda. Le aziende cercano soprattutto personale specializzato e laureato, per questo è consigliabile proseguire gli studi dopo il diploma seguendo  corsi di specializzazione e\o corsi universitari. 

  • Importanza dell'export: In Italia dopo la crisi del 2008/2010 il mercato interno non è più sufficiente per riuscire a sostenere le industrie perciò un' azienda per crescere ed essere competitiva deve esportare all'estero i propri manufatti.

  • Affrontare un colloquio di lavoro: per affrontare al meglio un colloquio di lavoro bisogna avere innanzitutto una preparazione elevata e specializzata che dimostri le competenze acquisite durante il periodo scolastico; è inoltre importante fornire un curriculum completo e certificato (che deve essere sempre aggiornato) per esporre le proprie competenze. Bisogna essere anche dotati di fluidità di linguaggio e di organizzazione nell'esposizione. Ð€ stato dimostrato che durante i primi 10 minuti di colloquio l'impressione fornita al datore di lavoro dal candidato costituirà l'80% dell'idea che il datore di lavoro avrà su di esso.

  • Importanza delle lingue: siccome le aziende avranno un mercato futuro basato sull'esportazione mondiale, è molto importante conoscere l'Inglese(lingua commerciale utilizzata in tutto il mondo), anche le altre lingue sono importanti ma l'inglese è fondamentale.

  • Normative del lavoro: con il Jobs Act è necessario essere maggiorenni per poter entrare nel mondo del lavoro ma, è possibile dai 15 ai 19 anni avere un rapporto di apprendistato, oppure intraprendere un tirocinio formativo post-diploma. La garanzia giovani è una legge che favorisce l'ingresso al lavoro agli studenti, oggi le aziende vengono motivate e incentivate (anche materialmente) ad assumere i giovani.

Siate imprenditori di voi stessi

Sito  consulenti del lavoro di Brescia
bottom of page